Vanda Biffani

  • Vanda Biffani
  • Sitemap
  • Home

  • Blog

  • About me

    • my interviews
    • my exibitions
  • Gallery Olympic Games London 2012

  • Workshop

    • workshop calendar
    • past workshops
  • Contact Me

  • Su Radio Capital

  • Jobs

Vanda BiffaniBlog Category fotografiaA me le antenne, please

A ME LE ANTENNE, PLEASE

by: vandabiffani
Posted in: Blog Category, fotografia

Macrofotografia: era da tempo che volevo parlarne e ringrazio l’amico Fabio per aver postato l’articolo intitolato “Come fotografare gli insetti senza perdere tempo”.  http://www.clickblog.it/post/1694/langolo-del-fai-da-te-come-fotografare-gli-insetti-senza-perdere-tempo

Non so quanto tempo, appunto, abbia impiegato l’autore del marchingegno per aver assemblato tutti i pezzi, suppongo molto e le foto nell’articolo non sono entusiasmanti ma se lui è felice siamo tutti contenti.
Il punto è, a mio avviso, un altro: siete mai riusciti ad acciuffare un insetto, zanzara o mosca che sia, al volo o avvicinare una farfalla per osservarla meglio senza che fugga via? Io no. Immagino sia altrettanto complicato tentare di convincere l’invertebrato a rimanere immobile mentre noi cerchiamo, senza respirare, produrre alcun rumore o movimento, di mettere a fuoco manualmente. E si, sono problemi, gli insetti si sa volano da un fiore all’altro, alcuni vivono solo pochi giorni, hanno un sacco di faccende da sbrigare e sono frenetici. Per ovviare ed evitare safari infruttuosi, alcuni appassionati di macro naturalistica li catturano, allevano in casa, nutrono larve, organizzano formicai in salotto; altri, più avventurosi, si appostano vicino ai fiori per giorni.
C’è un trucco non tecnico – ovvero se usare un microscopio, tubi o dispositivi che raggiungano ingrandimenti superiori a 1:1 – aspettare che le ore contate che hanno a disposizione si esauriscano e ritrarli post mortem.

Ci sono dei servizi fantastici fatti sugli insetti, ritratti talmente ravvicinati da svelarci le trame degli occhi, i sottilissimi filamenti delle antenne, delle goccioline di rugiada che come un prisma rifrangono la luce. Lasciate che ve lo dica, molti di questi ritratti sono probabilmente stati effettuati a insetto trapassato, la goccia è stata applicata, il microscopio usato per ritrarli potentissimo, a volte posseduto solo da Università o Istituti Scientifici.

C’è un fotografo bravissimo nel settore, Shikhei Goh, più volte premiato. http://www.pxleyes.com/blog/2012/08/amazing-close-ups-of-small-animals-by-shikhei-goh/
Le sue foto sono molto belle, fa solo quello nella vita.

Quando vedete queste foto (faccione centrato perfettamente, sfondo omogeneo, luce perfetta, ingrandimento smisurato) fatevene una ragione, quasi sicuramente sono state fatte in studio (o in laboratorio) e con strumenti di precisione; quelli come noi probabilmente non potranno mai realizzarle.

 

05/05/2013|
← MotoGP e Formula1 in pista insieme Workshop di fotografia sportiva
Pareti mobili per fotografi coraggiosi →

Leave a Reply Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

With this form, you can subscribe for a newsletter

Recent Comments

  • vandabiffani on Quanto costa?
  • LuVi on Quanto costa?
  • Fabio on Quanto costa?
  • vandabiffani on Quanto costa?
  • vandabiffani on Quanto costa?

Blog

  • RoadtoRio e dintorni
    RoadtoRio e dintorni
    02/08/2016
  • Le spinose questioni giuridiche della libertà di stampa
    Le spinose questioni giuridiche della libertà di stampa
    18/04/2016
  • Gli Hashtag su Twitter e Facebook
    Gli Hashtag su Twitter e Facebook
    16/09/2014
  • I fotografi del Festival di Cannes
    I fotografi del Festival di Cannes
    23/05/2014
  • L’arca de noantri
    L’arca de noantri
    30/04/2014

Portfolio

London 2012
London 2012
London 2012
London 2012
London 2012
London 2012
London 2012
London 2012
London 2012
London 2012
  • Home
  • Blog
  • About me
  • Gallery Olympic Games London 2012
  • Workshop
  • Contact Me
  • Su Radio Capital
  • Jobs

Workshop

Clicca qui per commentare o approfondire / Click here for comments and question

Video

Clicca qui per commentare o approfondire / Click here for comments and question

Recent Comments

  • vandabiffani on Quanto costa?
  • LuVi on Quanto costa?
  • Fabio on Quanto costa?
  • vandabiffani on Quanto costa?
  • vandabiffani on Quanto costa?
All rights reserved. Copyright © Vanda Biffani 2012. Translations by Annalena Bonelli

Facebook

Twitter

Follow https://twitter.com/VandaBiffani

Vimeo